Ballotta Foetida- Appartenente alla famiglia delle Labiate, la Ballotta Foetida cresce spontaneamente e abbondantemente nei pressi delle zone abitate, in Italia, soprattutto nelle Regioni settentrionali, tra le siepi. Può raggiungere gli 80 cm di altezza ed è una pianta erbacea perenne che fiorisce dando fiori bianchi o lilla da maggio a settembre. Si caratterizza con foglie verde chiaro, picciolate e un po’ vellutate ma soprattutto per un odore nauseabondo, simile alla muffa che si riconosce già da una certa distanza. Numerose le sue proprietà che andremo a vedere.
Ballotta Foetida Omeopatia
La Ballotta Foetida trova applicazione anche in omeopatia in cui si trova quasi sempre in unione ad altre erbe e principi attivi, in granuli.
Attraverso l’omeopatia si possono curare molte malattie e disturbi anche se la Medicina ufficiale ha posizioni piuttosto controverse al riguardo. Nonostante questo, molti medici affiancano in maniera alternativa all’applicazione delle terapie allopatiche, quelle tradizionali per capirsi, anche la terapia omeopatica.
Lasciamo ad approfondimenti personali i principi dell’omeopatia, non è questo l’intento parlando di Ballotta Foetida ma è importante sapere che molte aziende che producono farmaci omeopatici hanno nella loro produzione granuli contenenti anche questa erba.
Ballotta Foetida Tintura Madre
Della Ballotta Foetida si usano tutte le parti ma le sommità fiorite andrebbero colte preferibilmente nei mesi di luglio e agosto. Le parti di questa pianta si fanno essiccare e con queste si possono preparare tisane che, però, per il gusto amaro e piccante e l’odore piuttosto sgradevole, è bene vengano preparate con l’aggiunta di menta, liquirizia o finocchietto.
La Tisana si prepara usando da 15 a 30 grammi di parti della pianta essiccate da lasciare in infusione in un litro d’acqua.
In commercio si trova anche la Tintura Madre da usare diluita in acqua ma le cui proprietà sono, in definitiva, le medesime delle altre forme di utilizzo della Ballotta Foetida.
Erba Ballotta
Nell’Erba Ballotta che ha diverse varietà ma di fatto le stesse proprietà, più o meno marcate, si trovano:
- Tannini
- Saponine
- Acido Caffeico
- Colina
- Fitosterolo
- Lattone
- Sali minerali
In passato la Ballotta Foetida era usata per l’ipocondria e l’epilessia mentre oggi le indicazioni di utilizzo riguardano gli stati di nervosismo, ansia, moderata insonnia, tosse nervosa, Stress ma si rivela utile anche nei dolori mestruali e nei dusturbi dell’umore tipici della menopausa.
Le proprietà antagoniste degli spasmi muscolari la rendono utile anche in molte patologie gastrointestinali e pare anche dia beneficio nell’incontinenza urinaria su base nervosa.
Recenti ricerche tendenti a mettere un luce la composizione e le proprietà della Ballotta Foetida hanno messo in risalto la presenza di glicosidi e fenilpropanoidi dalla spiccata attività antiossidante, quindi con una buona valenza protettiva delle cellule e a contrasto del loro invecchiamento.
La facilità di reperimento di questa erba anche in prossimità dei centri abitati, crescendo nelle zone cespugliose fino a 1500 metri, consente a chiunque impari bene a riconoscerla di approvvigionarsene a costo zero.
Tuttavia, la forte somiglianza di piante diverse tra loro, induce alla prudenza in questo senso e a coglierla e usarla solo se si è veramente certi che ciò che cogli sia davvero Ballotta Foetida.
Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.