Siamo circondati da erbe e piante di ogni genere ma in pochi sanno riconoscerle e discernere quelle utili, con proprietà utili e benefiche da quelle che non hanno queste proprietà o ne posseggono di dannose. Anche nei prati appena fuori città o in campagna o in montagna, se sapessi riconoscere le piante utili, ne potresti godere i benefici, spesso anche notevoli, tanto che molti medicinali traggono da queste i principi attivi per svolgere la loro azione. Oggi ti parliamo della Calendula.
Proprietà e Benefici della Calendula
La Calendula è una pianta della famiglia delle Asteracee molto diffusa in natura nonché coltivata anche nel nostro Paese. Il suo uso è sia esterno in varie preparazioni che interno sotto forma di decotto, infuso o anche tintura madre.
Questa pianta fin da tempi antichi è conosciuta ed usata per le sua proprietà cicatrizzanti e benefiche per la pelle, per problemi di arrossamenti e di infezioni, per curare ferite infette, acne, foruncoli, micosi del piede.
Tra le proprietà non si devono nemmeno trascurare quelle legate alla regolarizzazione del ciclo mestruale ma anche per alleviare coliti, gastriti e problemi connessi all’infiammazione di tessuti.
Per le sue proprietà anche durante la prima Guerra Mondiale veniva usata come impacco per curare le ferite.
Crema alla Calendula
La Crema alla Calendula viene usata come rimedio esterno per molti problemi: nelle ferite ha potere cicatrizzante e battericida, soprattutto attiva contro gli Stafilococchi ma trova ampia applicazione anche contro:
- Ustioni ed arrossamenti dovuti all’esposizione al sole
- per attenuare le vene varicose
- contro le Emorroidi
- nelle irritazioni da pannolino nei bambini
- contro le ragadi ai capezzoli nell’allattamento
- In generale in tutti i casi in cui vi sia una ferita, un taglio, un arrossamento o un’infezione della pelle. L
- La crema si ottiene unendo all’olio di calendula cera d’api e acqua in proporzioni ben definite. Si usa anche come ottima crema idratante per il viso a contrasto dall’invecchiamento cellulare.
Attiva contro l’Acne e le screpolature delle mani. Utile anche nel trattamento delle piaghe da decubito
Olio di Calendula
Per ottenere l’Olio di Calendula basta mettere in un contenitore di vetro una manciata di fiori e ricoprire con olio di oliva o di mandorle.
Lasciare macerare per due mesi avendo cura di girare il contenitore ogni 2 – 3 giorni. Al termine della macerazione filtrare l’olio e metterlo in una bottiglia scura affinché sia protetto dalla luce.
L’Olio di Calendula ha le stesse proprietà e benefici della crema, essendo un componente base della stessa, ottenuta solo aggiungendo componenti secondari.
Tisana di Calendula
La Tisana di Calendula viene usata per uso interno per ottenere benefici per gastriti, coliti, stati infiammatori interni e per la regolarizzazione del ciclo mestruale.
Ottenere la Tisana è facilissimo: In una tazza di acqua bollente versare un cucchiaino da caffè di fiori di Calendula Essiccati e lasciare in infusione, quindi filtrare.
Il sapore è leggermente amaro per cui può essere reso più gradevole aggiungendo un po’ di miele.
Calendula Officinalis
La Calendula Officinalis è una pianta conosciuta e usata anche all’epoca degli antichi romani. Si ritiene sia originaria del Marocco ma è diffusa anche in forma selvatica nelle coste meridionali d’Europa crescendo tra il livello del mare ed i 600 metri.
I fiori sono di colore arancio leggermente somiglianti alle margherite e sono coltivati sia come fiori da taglio, per uso ornamentale che per usi farmaceutici per sfruttare le sua tante proprietà medicinali e cosmetiche.
I fiori si presentano da primavera fino a novembre con cadenza mensile e in molti ritengono che il suo nome derivi proprio dalle “Calende” Romane.
Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.