Erbe Officinalis: Quali Sono?

Erbe Officinalis: Quali Sono? – Con il termine erbe officinali indichiamo tutte le erbe e le piante che vantano di numerose proprietà benefiche per l’organismo umano, tanto che vengono spesso impiegate nel trattamento farmacologico e persino medico. Con le erbe officinali, che crescono spontaneamente, si possono creare tisane, unguenti, oli essenziali ideali per la salute umana, e persino cosmetici. Scopriamo quali sono le erbe officinali migliori e come possono essere utilizzate.

Le erbe officinali sono impiegate per il trattamento di molteplici disturbi fisici fin dall’antichità, infatti proprio nei tempi antichi venivano impiegate come rimedi medici e curativi. Non è tutto perché solo tra il XI e il XIII secolo venivano impiegate per la realizzazione di farmaci, ma fin dall’antichità vengono utilizzate anche nell’omeopatia e nella fitoterapia.

Dall’aloe vera alla menta piperita, dal tarassaco alla maggiorana, dall’anice stellato al mirto, fino alla lavanda, le erbe officinali i cui voglio parlarti, presentano moltissime proprietà benefiche per l’organismo umano. Infatti, si utilizzano per contrastare i malanni stagionali, per rafforzare le difese immunitarie, come rilassanti e così via.

Aloe vera

aloe-vera

E’ la soluzione ideale da impiegare per le sue proprietà lassative, antinfiammatorie e antisettiche. Dunque, se hai problemi di stitichezza, puoi impiegarla come lassativo naturale per favorire il transito intestinale ed evitare di soffrire in seguito. Grazie alle proprietà antinfiammatorie, invece, puoi utilizzarla per contrastare le irritazioni e le bruciature della pelle. Soffri di acne? Si rivela una valida soluzione in questo caso, ma rappresenta una buona scelta anche in caso di leggere ustioni.

Achillea

Questa pianta officinale si rivela particolarmente utile per la cura della salute umana, in quanto si caratterizza da moltissime proprietà benefiche, come quelle cicatrizzanti, antispasmodiche e antinfiammatorie. E’ ideale per le donne che soffrono di cicli mestruali molto dolorosi perché aiuta a calmare i crampi mestruali, rivelandosi la scelta ideale per tenere alla larga i problemi relativi alla digestione.

Le sue estremità e i fiori vengono impiegati proprio per la preparazione degli infusi. Sebbene si tratti di una pianta amara, puoi contrastare il suo sapore con un cucchiaino di miele di cardo. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, dunque, puoi utilizzarla per contrastare alcune leggere cicatrici presenti sulla pelle, come per esempio l’acne, che inoltre può essere combattuto grazie alle proprietà antinfiammatorie, che appunto riducono le infiammazioni della pelle, e non solo.

Anice Stellato

Questa pianta officinale viene impiegata per le sue efficienti proprietà carminative, risultando ideale in caso di problemi di digestione, si caratterizza persino da proprietà spasmolitiche in grado di calmare i crampi addominali, e stomachiche con la capacità di favorire la digestione. Viene consumata sotto forma di decotto per favorire il processo digestivo dopo un pranzo abbondante.

Anice Verde

E’ il rimedio migliore per tutti i soggetti che soffrono di problematiche a livello respiratorio, in quanto si caratterizza da efficienti proprietà antibatteriche, in grado di contrastare virus e batteri nocivi per la salute dell’apparato respiratorio.

Astragolo

Si tratta di una leguminosa appartenente all’oriente, che viene impiegata da moltissimi secoli come tonico rafforzante dell’energia vitale. Si caratterizza principalmente da proprietà immunostimolanti ed è impiegata per la prevenzione dell’influenza. Presente in compresse o gocce, può essere facilmente assunto durante i malanni stagionali oppure per incrementare le difese immunitarie.

Cardo Marino

E’ ideale per contrastare i disturbi del fegato, proteggendo appunto dai vari malanni. L’efficace trattamento del fegato grazie a questa speciale pianta officinale, deve essere attribuito alla silimarina, ossia un ampio gruppo di sostanze flavoniche che permettono la giusta funzionalità dell’organo. Il cardo marino, dunque, si rivela un valido rimedio in caso di pranzi abbondanti, in quanto favorisce la digestione e persino la funzionalità epatica. Tuttavia, è sconsigliata una regolare assunzione ai soggetti che soffrono di ipertensione, poiché ricco di tiramina.

melissa-propriet-curative

Echinacea

Soffri spesso di influenza? Il raffreddore non ti da scampo? Questa erba officinale si rivela ideale nella tua situazione, in quanto vanta di proprietà antivirali e immunostimolanti, in grado di stimolare al meglio le difese immunitarie e permetterti un naso sempre libero. Quanto alla sua assunzione, l’echinacea deve essere assunta soltanto sotto forma di decotto.

Ginepro

Soffri di ritenzione idrica? I liquidi in eccesso si sono impossessati del tuo organismo? Non sai più come eliminarli? In questo caso ti consiglio una regolare assunzione di ginepro sotto forma di decotto, in modo da liberarti dagli inestetismi causati dalla ritenzione idrica e dalla cellulite, e smaltire le tossine in eccesso.

Liquirizia

E’ la soluzione ideale nei casi di pressione bassa, perché riesce ad incrementarla efficacemente e per contrastare la ritenzione idrica, in quanto vanta di proprietà toniche e diuretiche. Se sei a dieta e vuoi perdere peso, allora, la liquirizia fa al caso tuo.

Maggiorana

Per la stagione invernale, la maggiorana è ampiamente consigliata, in quanto si rivela la soluzione ideale per tenere alla larga i malanni stagionali, grazie alle ricche quantità di vitamina C contenute al suo interno. Dunque, grazie alle sostanze in essa contenute, questa pianta officinale si caratterizza da proprietà antisettiche, che rallentano lo sviluppo dei microbi nell’organismo umano.

Malva

Se anche tu soffri spesso di infiammazioni del cavo orale e il mal di gola non ti lascia scampo, allora puoi affidarti alle proprietà benefiche della malva, che è in grado di contrastare al meglio queste fastidiose infiammazioni.

Melissa

menta-piperita

Sei sempre giù d’umore? Soffri di insonnia e mal di testa cronico? L’emicrania si è impossessata di te? In questo caso ti consiglio l’assunzione di decotto di melissa, che è in grado di contrastare tutti questi fastidiosi disturbi fisici, ma può essere utilizzato anche come metodo ideale per favorire la digestione e facilitare il transito intestinale, proprio per le sue proprietà rilassanti.

Menta Piperita

Se hai bisogno di contrastare le infezioni, curare cefalee, nevralgie, contrastare la formazione dei batteri e facilitare la digestione, dunque, ti consiglio l’assunzione di menta piperita, in quanto risulta la soluzione ideale per riacquistare salute in più.

Origano

L’origano è la soluzione ideale per le proprietà analgesiche di cui vanta. Oltre a donare un gran sollievo dall’ansia e dallo stress, si rivela la soluzione migliore per alleviare i dolori a livello muscolare, il mal di testa e gli spasmi. L’origano, inoltre, è considerato un antibiotico naturale, ideale per la prevenzione delle malattie respiratorie. Ma grazi anche alle proprietà antinfiammatorie, riesce a contrastare alcune delle infiammazioni più fastidiose, come i dolori muscolari e non solo.

Ricino

Dotato di proprietà emollienti, il ricino si rivela una valida soluzione per favorire il transito intestinale, ma anche per apportare benefici alle unghie, capelli e ciglia, che ricrescono più folte e resistenti in seguito a un efficace trattamento.

Rucola

Soffri di cattiva digestione? Stitichezza? Hai problemi di fegato? In questo caso ti consiglio l’assunzione di rucola che si rivela un valido digestivo e un ottimo depurativo, ideale per facilitare il transito intestinale e smaltire le tossine in eccesso.

Semi di finocchio

Soffri di cattiva digestione? Il seme di finocchio rappresenta una valida soluzione per contrastare la nausea e favorire la digestione, proprio perché dotato di proprietà digestive. Se soffri di disturbi infiammatori come l’artrite oppure il morbo di Crohn, allora il seme di finocchio può rappresentare una buona soluzione alle tue problematiche.

Il seme di finocchio, inoltre, viene ampiamente utilizzato per favorire la digestione e lo smaltimento delle tossine, perché ricco di fibre, che favoriscono il transito degli alimenti che restano a lungo nell’intestino. Si rivela inoltre la soluzione ideale per contrastare il colesterolo cattivo (LDL).

seme-di-finocchio

Tarassaco

Il tarassaco rappresenta una buona soluzione nel caso di malattie del fegato, in quanto riesce a contrastare con efficacia grazie a una regolare assunzione. Per la sua assunzione, ti consiglio di assumerlo soltanto sotto forma di decotto o tisana.

Lascia una risposta