Rovo Usi e Proprietà

Più si conosce la Natura, si scoprono i suoi segreti, più si comprende come tutto non è casuale, tutto è predisposto per uno scopo, il problema è che spesso non sappiamo riconoscere ciò che ci circonda: la nostra ignoranza, nel senso buono del termine, non permette di approfittare di tutte le notevoli possibilità che la Natura ci offre. E’ questo il caso di una pianta che tutti conosciamo, che troviamo comunemente vicino e che non consideriamo perché non ne conosciamo le Proprietà e i benefici che può dare, oltretutto gratuitamente: il Rovo Usi e Proprietà.

Cosa è il Rovo

Quante volte passeggiando nelle strade di campagna o di collina hai incrociato a lato una pianta di Rovo? Certamente non avrai resistito alla tentazione di cogliere e assaporare il suo frutto, la Mora, aspra eppure nel contempo dolce, gustosa.

Il Rovo è una pianta arbustiva perenne ed infestante, tende ad espandersi anche soffocando l’altra vegetazione. I suoi rami ampiamente spinosi, si spingono anche fino a 6 metri di altezza e formano una barriera pressoché insormontabile se non a costo di ferite e lacerazioni per la fitta presenza di rubuste spine.

Appartenente alla famiglia delle Rosacee, il Rovo è originario dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale. La sua presenza indica terreni profondi e dal fondo umido e spesso ospita una grande quantità di insetti di vario genere di cui occorre tenere conto raccogliendo le More e altre parti utili della pianta.

Proprietà del Rovo

A parte le More che tutti conoscono e consumano, di fatto tutte le parti del Rovo sono dotate di proprietà benefiche medicinali; le sostanza contenute sono:

  • astringenti
  • depurative
  • vitaminizzanti
  • ipoglicemizzanti (combattono il diabete)
  • Come detto tutte le parti del Rovo sono utili, dalle radici, ad esempio, ricche di Tannini, si ottiene una valida azione astringente e lenitiva e il Tè che si ottiene dalla radice è un valido aiuto per i disturbi intestinali e antidiarroico.
Rovo Usi e Proprietà

Le parti aeree della pianta sono anche parecchio utili con la loro proprietà astringente per la cura di emorroidi, combattono infiammazioni ed infezioni di vario genere oltre alle proprietà già descritte per le radici.

Le proprietà dei frutti

Le More mature contengono un alto quantitativo di vitamine, soprattutto A e C e anche potenti antiossidanti e quantità significative di Acido folico, una sostanza necessaria al contrasto all’anemia.

Il consumo di More porta benefici sull’apparato circolatorio e al cuore e sotto forma di tisana è benefica per le ulcere gastriche. Recenti studi hanno dimostrato proprietà utili al contrasto nell’insorgenza di tumori, molto probabilmente per l’azione degli antiossidanti e delle sostanze antinfiammatorie.

Usi del Rovo

Già abbiamo accennato all’uso di tisane di radici e More ma anche i germogli più teneri, dotati di spine morbide ed innocue, possono essere colti e usati in cucina al pari degli asparagi.

Se ne consiglia il consumo dopo averli lessati e mangiati come un’insalata, con poco sale, limone e olio per averne tanti benefici come descritto sopra. Lasciati semplicemente in ammollo rilasciano nell’acqua molte sostanze a quest’acqua può essere utilizzata per altre preparazioni, risotti eccetera.

Le More possono essere consumate così come sono oppure utilizzate per la preparazioine di sciroppi, confetture o gelatine, trovando ampio utilizzo anche per la preparazione di prodotti di pasticceria.

Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Lascia una risposta